Allineamento percorso ottico

Questa operazione è di fondamentale importanza per avere le migliori prestazioni in termini di precisione e pulizia del taglio e per una perfetta incisione.
L’immagine che segue mostra (tramite la linea rossa) il percorso che il raggio laser fa dal momento che esce dal tubo sorgente a quando arriva sul materiale da tagliare o incidere.

La regolazione ottimale inizia con il giusto posizionamento del tubo in cristallo, assicuriamoci quindi che si trovi perfettamente a squadro rispetto alla struttura del laser. Se così non fosse (cosa molto probabile nelle macchine laser di importazione o a basso costo) occorrerà regolarlo tramite i due appositi supporti che lo sorreggono. Una volta che si trova nella giusta posizione procediamo con la verifica del punto di impatto del raggio sul primo specchio, andremo quindi a mettere del nastro carta sullo specchio 1, imposteremo la potenza massima da pannello operatore sulla macchina ad una percentuale che potrà variare secondo la potenza del tubo, dal 15 al 20 % , dopodiché procederemo con un “pulse” ed andremo a controllare se la bruciatura sul nastro carta si trova perfettamente al centro dello specchio, se avremo precedentemente allineato bene il tubo sarà così, altrimenti dovremo verificare e correggere la posizione del tubo.
Una volta che avremo finito si passerà alla verifica sullo specchio numero 2, porteremo la testa del laser in alto a sinistra, posizioneremo del nastro carta (togliere quello messo in precedenza sullo specchio 1) sullo specchio 2, di nuovo un “pulse” e controlleremo dove sta bruciando, se non fosse centrato dovremo intervenire ruotando leggermente ed una per volta, verificando gli spostamenti tramite nuovi pulse, una delle tre viti (generalmente dorate) posizionate dietro il porta specchi dello specchio 1.
L’immagine a seguire vi darà un idea di come reagiscono agli spostamenti ruotandole:

Una volta che la bruciatura del pulse risulterà perfettamente al centro dello specchio 2 procederemo a spostare la testa del laser in un altro punto del piano, la parte in basso a sinistra e verificheremo anche li se siamo centrati, in caso non lo fossimo procedere di nuovo alla regolazione delle 3 viti sullo specchio 1.
Passeremo poi alla verifica dello specchio 3 (quello inclinato posizionato sulla testa del laser), la verifica andrà fatta sui 4 lati del piano, iniziando da in alto a sinistra, basso sinistra, basso destra, alto destra e su tutti i punti di controllo dovremo avere la bruciatura al centro dello specchio. Maggiore sarà la precisione che riscontreremo in questa fase tanto maggiore sarà l’ottimizzazione delle prestazioni di taglio ed incisione, quindi prendiamoci tutto il tempo necessario e facciamolo bene.
Per la regolazione del centro sullo specchio 3 andremo ad agire sulle viti dorate dietro il porta specchi dello specchio 2.

Menzione a parte merita la regolazione dello specchio 3, in quanto ci permetterà di avere un taglio perfettamente perpendicolare e dritto sul materiale.
Procediamo: posizioniamo del nastro carta o una lastrina sottile in acrilico nella parte bassa del cono, dove abbiamo l’uscita del raggio laser, facciamo un pulse e verifichiamo poi il foro che si formerà, dovrà essere perfettamente rotondo e centrato rispetto alla parte esterna in alluminio del cono, altrimenti oltre ad avere un taglio obliquo, avremo una notevole perdita di potenza, in quanto parte del raggio finirà sul metallo del cono.

Procediamo alla regolazione utilizzando le viti dorate poste sopra la testa
Continuiamo a regolare il percorso del raggio laser dalle viti del terzo specchio (una alla volta e poi verificate) fino a quando la verticale del raggio non è allineata come mostrato nella foto seguente

A seguire un video, è in inglese ma si capiscono esattamente le varie fasi per le operazioni di allineamento percorso ottico.
Nel video noterete che il ragazzo regola meccanicamente i supporti specchio spostandoli in alto e basso, sinistra e destra, è un operazione complessa da effettuare (se non si sa esattamente cosa si sta facendo si rischia di rendere inutilizzabile la macchina laser almeno fino alla visita di uno specialista) lasciatela fare ad un tecnico professionista e tra l’altro la vostra macchina vi sarà certamente stata consegnata con le giuste inclinazioni ed altezze effettuate in fase di assemblaggio.


Pulizia specchi e lente focale

Per ottenere risultati di incisione e taglio eccellenti, è necessaria un’ottica pulita. Quando si lavora con acrilico, gomma o MDF, che producono più polvere di altri processi, è particolarmente importante.

Pertanto, se si desidera garantire l’alta qualità dell’incisione o del taglio laser, la lente di messa a fuoco e gli specchi devono essere puliti regolarmente.

Hai bisogno di pochissimo tempo per mantenere pulita l’ottica. 
Controlla la lente focale e lo specchio sulla testa di lavorazione tutti i giorni, gli specchi laterali tendono a sporcarsi meno ma un controllo di verifica giornaliero non vi costa nulla farlo. 
Ad esempio, la cosa migliore da fare sarebbe quella di controllare e pulire la lente focale ed il terzo specchio (quello inclinato posto sulla testa di taglio) tutte le sere finite le lavorazioni, smontandoli e procedendo alla loro pulizia in modo che il giorno successivo le ottiche risultino già pulite e tutto il sistema pronto a lavorare nel modo ottimale. Per quanto riguarda il primo ed il secondo specchio invece, non avete bisogno di smontarlo per procedere alla verifica ed eventuale pulizia se necessaria, in quanto sono “a vista”.

Gli obiettivi di messa a fuoco sono uno strumento molto importante per il taglio laser e la macchina per incisione . Tenerli puliti migliorerà la qualità del vostro lavoro e cosa molto importante rallenterà la normale usura delle ottiche stesse. Quindi vi aiuterà a risparmiare denaro. 

Vediamo cosa possiamo fare:

Una volta smontata la lente e il terzo specchio pulire la polvere con un soffiatore manuale (tipo quello usato per le ottiche delle macchine fotografiche) o aria compressa con getto estremamente leggero.
Utilizzare poi un prodotto a base alcolica, la cosa migliore è utilizzare alcol alimentare, in quanto questo prodotto, oltre ad essere economico e facilmente reperibile, ha delle ottime capacità sgrassanti, evapora subito e soprattutto non lascia residui. Utilizzate poi dei panni in micro fibra che avrete leggermente imbevuto con l’alcol, per pulire delicatamente le ottiche.

Puoi usare lo stesso passaggio per pulire il primo ed il secondo specchio, oppure potrai utilizzare un cotton fioc imbevuto di alcol

Sappiamo che queste ottiche sono fragili, quindi quando le maneggiamo, dobbiamo stare molto attenti. Non toccare lente o specchi nella parte centrale con le dita ma prendile sempre dai bordi laterali, altrimenti si potrebbero creare graffi sulla superficie. 
Non penso tu voglia che ciò accada.

Nel nostro sito potrai trovare tutti i prodotti di pulizia che potranno servirti.